Sistema di monitoraggio della attività elettrodermica le cui caratteristiche di funzionamento rispettano gli standard scientifici internazionali
Il monitoraggio della attività elettrodermica costituisce il parametro psicofisiologico con l'eredità storica più lunga e complessa, essendosi sviluppato a partire dalla seconda metà dell'Ottocento.
Proprio a causa di questa storia, particolarmente lunga e complessa, a tutt'oggi, coesistono ancora una notevole varietà di metodiche differenti.
Allo scopo di rendere MindLAB Set, utilizzabile, in modo ottimale, nella ricerca scientifica e nella pubblicistica specializzata, di livello internazionale, si sottolineare che il sistema è stato implementato con l'obiettivo di rispettare gli standard e le linee-guida dettati dall' Ad Hoc Committee on Electrodermal Measures, costituito dalla Society for Psychophysiological Reseearch e diretto da Wolfram Bucsein (2012).
A tal fine, chi vollesse pubblicare, in ambito internazionale, ricerche nelle quali si utilizza MindLAB Set, dovrebbe riportare i dati di seguito citati (vedi anche la versione in Inglese su questo stesso sito). E' possibile anche copiare letteralmente la seguente frase, citando le fonti bibliografiche poste alla fine di questa nota.
MindLAB Set costituisce un dispositivo computerizzato di monitoraggio, registrazione digitale e retroazione biologica (biofeedback) della conduttanza elettrodermica (Scrimali, 2012 e 2014).
Il sistema opera nell'ambito delle misure della attività elettrodermica, attuate secondo la metodica di misurazione exosomatica a corrente continua, realizzata mediante l'applicazione alla cute di un voltaggio costante (BOUCSEIN W., FOWLES D.C., GRIMNES S., BEN-SHAKHAR G., ROTH W.T., DAWSON M.E., FILION D.L., 2012).
Tale metodologia di analisi della conduttanza elettrodermica, in accordo al Committee on Electrodermal Measures, costituito dalla Society for Psychophysiological Research, costituisce, a tutt'oggi, la tecnica la più raccomandata e diffusa per la ricerca clinica.
Riferimenti bibliografici
Per il MindLAB Set in generale:
Scrimali, T. (2012) Neuroscience-Based Cognitive Therapy. new Methpd for Assessment, Treatment and Self-Regulation. Chichester, Wiley.
Per il MindLAB Set nella ricerca avanzata:
Scrimali, T., Tomasello, D. e Sciuto M. (2014).Integrating Electrodermal Biofeedback into the Treatment of Grand-Mal Seizures. Frontier in Human Neuroscience, October, 2014.
Per le linee guida dettate dalla Society for Psychophysiological Research:
BOUCSEIN, W.,FOWLES, D.C., GRIMNES, S.,BEN-SHAKHAR, G., ROTH, W.T.,DAWSON, M.E., FILION, D.L. (2012). COMMITTEE REPORT Publication recommendations for electrodermal measurements. Psychophysiology, 49 (2012), 1017–1034.