Psychotechnology
Psychotechnology e' la disciplina scientifica a cui si riferisce e dalla quale prende il nome Psychotech.
Questa attualissima branca della Scienza contemporanea focalizza il suo interesse sulle possibili applicazioni della tecnologia allo studio della psiche ed al trattamento del disagio psichico.
Infatti, come si puo' leggere, piu' dettagliatamente, nella voce del menù: "Mission" di Psychotech, la mission della Azienda e' quella, appunto, di sviluppare alcuni nuovi "tools for mind" cioè' nuovi strumenti, resi possibili dallo sviluppo tecnologico, per comprendere sempre meglio i processi mentali umani e correggere, nella cura, quelli disfunzionali.
Psychotechnology, dunque, individua e propone strumenti, disponibili a costi accessibili, e utilizzabili nel contesto clinico, grazie a competenze facilmente conseguibili.
Psychotech progetta, sviluppa e dissemina tali nuovi strumenti affinchè' possano essere adottati da Neuroscienziati clinici, Psicologi, Psichiatri, Psicoterapeuti e, in genere, dagli Operatori delle discipline della mente, quali Pedagogisti, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Neuropsichiatri infantili, Coach e Counselors.
Gli strumenti, proposti dalla Psychotechnology contemporanea, e realizzati da Psychotech, sono prevalentemente basati sulla microelettronica che permette la realizzazione di potenti hardware, in grado di studiare i processi della mente e sulla informatica che consente di analizzare i dati ottenibili grazie all'impiego di potenti algoritmi per le analisi quantitative e qualitative.
Alcuni Autori, a cui far risalire Psychotechnology, sonoi William McClelland (1972) e Tullio Scrimali (2010, 2012).
Bibliografia:
McClelland, W.A. (1972). Psychology in the Real Word: A perspective on Psychotechnology Today and Ten Years Hence. Professional Paper, HumRRo, February 1972.
Scrimali, T.(2010). Neuroscienze e Psicologia Clinica. Milano: Franco Angeli
Scrimali T. (2012). Neuroscience-Based Cognitive Therapy. New Methods for Assessment, Treatment and Self-Regulation. Chichester: Wiley.