MindLAB Set Coping Skills Training
MindLab Set Coping Skills Training costituisce una tecnica di terapia comportamentale e cognitiva, sviluppata da Tullio Scrimali (Scrimali, 2012) che si attua tramite una strumentazione per biofeedback della attività elettrodermica (nel caso specifico un MindLAB Set).
Nei pazienti, afflitti da patologie di tipo fobico, è presente, e talvolta molto radicato, un sistematico atteggiamento di evitamento e di fuga nei confronti di stimoli stressanti. Obiettivo della terapia comportamentale e cognitiva, in questo caso, è quello di migliorare gradatamente le competenze di coping (coping skills, appunto).
Tale obiettivo viene perseguito, in modo ottimale, utilizzando alcune specifiche funzioni, sviluppate da Tullio Scrimali, del sistema MindLAB Set, e relative alla possibilità di somministrare al paziente, tramite una cuffia, una serie di stimoli acustici aversivi, generati dal computer.
Durante la "stimolazione" il paziente osserva le variazioni della conduttanza elettrodermica, cercando di ridurre l'arousal e di migliorare, quindi, la risposta allo stressor, non ricorrendo, in tal modo, ai soliti meccanismi disfunzionali di coping, costituiti dell'evitamento o della fuga.
Risultato del training di MindLAB Set Coping Skills Training è quello di migliorare notevolmente la self-efficacy del paziente e la sua capacità di coping positivo nei confronti di stimoli aversivi (coping skills).
Le competenze, acquisite durante il training, devono progressivamente essere generalizzate alle situazioni reali della vita del paziente.
Il MindLAB Set Coping Skills Training è stato ampiamente sperimentato, con buoni risultati, da Tullio Scrimali e la nuova tecnica è stata inserita nell'ambito del progetto internazionale "Common Lamguage in Psychotherapy".
http://www.commonlanguagepsychotherapy.org/fileadmin/user_upload/Accepted_procedures/mindlab.pdf
Riferimento bibliografico
Scrimali, T (2012) MindLAB Set Coping Skills Training. Common Language in Psychotherapy, www.commonlanguagepsychotherapy.org