Accuratezza di MindLAB Set nel monitoraggio del parametro elettrodermico
Velocità di campionamento
L'accuratezza del monitoraggio di un indice psicofisiologico costituisce un parametro per la valutazione del quale si deve tenere conto del rapporto costo-benefici. Un campionamento molto veloce, effettuato a frequenze elevate, comporta l'adozione di microprocessori di costo notevole e di circuiti molto sofisticati. Tali opzioni sono necessarie in ambito di analisi digitale del segnale elettroencefalografico. L'attività elettrodermica è, invece, un parametro biologico "lento" le cui risposte fasiche più veloci si svolgono nell'arco di tempi compresi tra 1 e 4 secondi. Il campionamento digitale del segnale, in fase di progettazione di MindLAB Set, è stato, quindi, predisposto a frequenze non troppo elevate (la massima velocità di campionamento possibile è costituita da quattro letture al secondo, ovvero 4 Hz). Adottando questa soluzione, si è progettata una strumentazione dai costi contenuti ma in grado di visualizzare, in modo accurato, tutte le tipologie di informazioni ricavabili dal monitoraggio della attività elettrodermica exosomatica, quali lo Skin Conductance Level e le Risposte fasiche, spontanee ed evocate da stimoli sensoriali somministrati sperimentalmente.
Filtraggio Digitale degli Artefatti
Un altro aspetto, molto importante, ai fini del monitoraggio accurato di un segnale biologico, è quello relativo alla eliminazione dei cosiddetti artefatti, prodotti da fonti spurie rispetto al segnale che si desidera registrare, nel caso specifico, la attività elettrodermica, tonica e fasica.
Analizzando centinaia di tracciati, raccolti tramite l'impiego di MindLAB Set, il Professore Scrimali si è reso conto del fatto che, talvolta, specie quando i valori della conduttanza sono bassi, e le variazioni fasiche osservate, modeste, si producono artefatti costituiti da una modificazione contenuta del tracciato, rapida e breve, di tipo +/- oppure -/+, della ampiezza di 0.1 microsiemes. Tali variazioni, nella morfologia osservata, ed appena descritta, non sono risultate imputabili ai processi psichici di cui MindLAB Set effettua il monitoraggio. Pertanto, è stato sviluppato un sistema di filtraggio digitale che, sulla base della caratteristica forma d'onda degli artefatti, appena descritti, li cancella, evitando di visualizzarli e registrarli.
MindLAB Set costuisce, pertanto, grazie al sofisticato algoritmo di eliminazione di rumori di fondo del tracciato, appena descritto, e sviluppato da Tullio Scrimali, uno dei primi ed unici dispositivi, per il monitoraggio della conduttanza elettrodermica, ad essere dotato di un sistema digitale di filtraggio digitale degli artefatti.