Doctor Trusted Trusted Seal
 

A quale tipologia di strumentazioni per Biofeedback appartiene MindLAB Set?

Secondo Inna Z. Khazan (Kazan, 2013), qualsiasi dispositivo per biofeedback può essere classificato come segue:
• Apparecchiature poligrafiche per la ricerca scientifica
• Dispositivi professionali per il setting clinico
• Strumenti economici, ad uso prevalente personale e ludico
Le apparecchiature del primo tipo includono, tipicamente, molti canali per misurare diversi parametri biologici e psicofisiologici. Sono piuttosto costose e richiedono, per essere utilizzate, un abbastanza lungo e impegnativo (anche in termini di risorse finanziarie) processo di  addestramento, nell'ambito di corsi e training strutturati. Sono progettate principalmente per i laboratori di ricerca.
I dispositivi per il setting clinico, piuttosto compatti e spesso portatili, sono progettatti per monitorizzare uno o due parametri biologici. Essi ostituiscono una scelta perfetta per l'utilizzatore professionista, perché risultano economicamente accessibili e relativamente semplici da impiegare. Alcuni sono autonomi, altri sono basati sull’uso del computer e l'utilizzazione di un software.
Gli strumenti, autonomi (alimentati con batterie a perdere) ed economici, sono orientati al mercato di consumo e non sono adatti per l’utilizzatore professionale.
MindLab Set, in accordo alla letteratura internazionale (Kazan, 2013), può essere definito come uno "Smaller Scale, Computer Based Device” e funziona insieme ad un software originale, dedicato, sviluppato dal Prof. Tullio Scrimali, denominato MindSCAN & PsychoFeedback. Il sistema comprende anche un database ampio ed accurato, in modo da permettere un riferimento normativo autorevole per i dati elettrodermici, fasici e tonici, che vengono raccolti.
MindLab Set è uno dei pochi "Smaller Scale, Computer Based Device" ad essere accreditato da una letteratura vasta e autorevole (Scrimali, 2012, Scrimali, Tomasello, Sciuto, 2014).
Di recente una importante ed innovativa ricerca, svolta utilizzando MindLAb Set, e' stata pubblicata su una autorevole rivista scientifica, Frontiers in Human Neuroscience e cio' costituisce l'accreditamento ufficiale della strumentazione per la ricerca scientifica di alto livello, in ambito clinico.
MindLab Set è stato studiato per rendere possibile, ad ogni professionista, di iniziare rapidamente a lavorare senza alcun problema, sia con il software e l'hardware, ma anche contando su un dispositivo scientificamente valido e documentato in letteratura, utilizzato in tutto il mondo, da clinici qualificati di quattro Continenti (Nord e Sud America, Europa, Asia e Africa). MindLab Set viene presentato e testato durante le più importanti conferenze scientifiche internazionali di Terapia Comportamentale e Cognitiva.
I professionisti, che iniziano ad opere con MindLab Set, possono anche contare sul supporto scientifico e didattico (on line e in situ) di ALETEIA International (www.aleteiainternational.it), una Scuola internazionale di Terapia Cognitiva presso la quale si svolgono corsi on line e residenziali sul biofeedback e su MindLAB Set.
Riferimenti bibliografici:
Khazan, I.Z. (2013). The Clinical Handbook of Biofeedback. Oxford: Wiley-Blackwell.

Scrimali, T. (2012). Neuroscience-Based Cognitive Therapy. New Methods for Assessment, Treatment and Self Regulation. Chichester: Wiley.

Scrimali, T., Tomasello D., Sciuto M. (2014). Integrating Electrodermal Biofeedback into the Treatment of Grand-Mal Seizures. Front.Hum.Neurosci. 8:916.